Le novità della Legge di Stabilità 2015
La Legge di Stabilità 2015 e le principali novità per i cittadini italiani La nuova Legge di Stabilità 2015, presentata il 15 Ottobre al Governo dal Consiglio dei Ministri e firmata dal Presidente della Repubblica il 24 Ottobre scorso, prevede…
Magazzino: la gestione delle rimanenze
Le rimanenze di magazzino: classificazione e valutazione La gestione delle rimanenze, insieme a quella dei ricavi, risulta essere un’attività obbligatoria per la corretta tenuta della contabilità di magazzino. Le rimanenze di magazzino includono tutti i beni destinati alla vendita e…
Guida ai contratti di locazione a uso autorimessa
Le principali caratteristiche dei contratti di locazione a uso autorimessa Il contratto di locazione a uso autorimessa è una particolare tipologia di contratto che non rientra nelle disposizioni presenti nella Legge n.431/1998 (disciplina delle locazioni degli immobili a uso abitativo)…
Guida alla prescrizione medico veterinaria
Le caratteristiche della prescrizione medico Veterinaria La vendita di medicinali veterinari non può avvenire se non dietro la presentazione di una prescrizione medico veterinaria. Secondo l’art.76 del D.lgs. n.193/2006, la ricetta è obbligatoria per: la vendita di medicinali ad azione…
Guida al Noleggio degli Autoveicoli senza conducente
Cosa bisogna sapere sul noleggio degli autoveicoli senza conducente Il “Nuovo codice della strada” (d.lgs n.285/1992 e modifiche successive) definisce il noleggio di autoveicoli senza conducente l’attività che si verifica “quando il locatore, dietro corrispettivo, si obbliga a mettere a…
Cosa bisogna sapere sulla custodia dei valori in albergo
Il ruolo dell’albergatore e la custodia dei valori in albergo I titolari e i gestori di alberghi, strutture ricettive, case di cura, stabilimenti balneari e pubblici spettacoli, hanno il compito di tutelare e di custodire i valori e i beni…
La sicurezza nei lavori di manutenzione del condominio
Cosa bisogna sapere sulla sicurezza nei lavori di manutenzione all’interno del condominio Con il “Testo Unico sulla Sicurezza e sul Lavoro” (D.Lgs. 81/2008) l’amministratore di condominio viene equiparato, per obblighi e responsabilità, a un normale datore di lavoro (o committente),…
Come organizzare studio e tempo libero alle scuole elementari
Insegnare ai bambini a gestire il tempo da dedicare allo studio e al tempo libero Il passaggio dalle scuole materne alle elementari rappresenta una fase importante per la crescita dei bambini. Prestare attenzione durante le lezioni in classe e svolgere…
Guida al contratto di locazione per gli studenti universitari
Cosa bisogna sapere sul contratto di locazione per gli studenti universitari Il contratto di locazione per studenti universitari è un particolare tipo di contratto a uso transitorio dove “una parte (il locatore) si obbliga a far godere all’altra parte (locatario…
La mediazione nelle controversie condominiali e il ruolo dell’amministratore
L’amministratore di condominio e la mediazione nelle controversie Il Decreto del Fare (convertito nella Legge n.98/2013) ha stabilito che le liti condominiali (di qualsiasi natura) devono essere risolte tentando la riconciliazione tra le parti prima di ricorrere a un eventuale…