Guida al Noleggio degli Autoveicoli senza conducente
Cosa bisogna sapere sul noleggio degli autoveicoli senza conducente
Il “Nuovo codice della strada” (d.lgs n.285/1992 e modifiche successive) definisce il noleggio di autoveicoli senza conducente l’attività che si verifica “quando il locatore, dietro corrispettivo, si obbliga a mettere a disposizione del locatario, per esigenze di quest’ultimo, il veicolo stesso”.
La giurisprudenza stabilisce che è la licenza per il noleggio senza conducente può essere richiesta per:
- autocarri, trattori, rimorchi e semirimorchi, autotreni e autoarticolati (art.84 comma 2);
- veicoli a uso speciali;
- veicoli destinati al trasporto di cose, la cui massa complessiva a pieno carico non supera le 6 tonnellate;
- veicoli aventi massimo 9 posti (compreso quello del conducente) destinati al trasporto di persone;
- veicoli per il trasporto promiscuo e le autocaravan, le caravan e i rimorchi destinati al trasporto di attrezzature turistiche e sportive (art.84 comma 4);
- motoveicoli, cicli, acquascooter, scooter.
Le principali caratteristiche per esercitare l’attività di noleggio autoveicoli
Per poter avviare un’attività di noleggio autoveicoli è indispensabile:
- garantire la non sussistenza di condizioni ostative ai sensi dell’art.11 del TULPS- R.D. n. 773/1931 (condanne penali, dichiarazioni di delinquenza, delitti contro lo Stato, contro l’ordine pubblico o contro le persone, atti di violenza, furto, rapina, estorsione, sequestro di persona, resistenza alle autorità);
- garantire l’assenza di pregiudiziali ai sensi dell’art.10 della Legge Antimafia 575/1965;
- essere in possesso di una rimessa (pubblica o privata) idonea allo svolgimento dell’attività;
- specificare la tipologia di veicoli che si intende noleggiare;
- che l’attività venga svolta nel pieno rispetto delle norme edilizie, urbanistiche, tecniche, igienico-sanitarie e del Codice della Strada e della circolazione;
- richiedere il Certificato di Prevenzione Incendi nel caso in cui l’attività noleggi 9 o più veicoli;
- aver ottenuto la carta di circolazione (nel pieno rispetto delle modalità previste dal Ministero dei Trasporti d’intesa con il Ministero dell’Interno).
Per poter iniziare l’attività è necessario presentare una Segnalazione Certificata di inizio attività (SCIA).
Le Sanzioni
Chi effettua attività di noleggio auto senza autorizzazione è soggetto al pagamento di una sanzione amministrativa:
- da 419€ a 1682€ per autoveicoli o rimorchi;
- da 41€ fino a 168€ per tutti gli altri veicoli.
A queste sanzioni si associa la sospensione della carta di circolazione per un periodo variabile dai 2 ai 8 mesi.
Per acquistare il Registro per l’autonoleggio: http://goo.gl/DXh6DE
Per tutta la Modulistica relativa agli Autoveicoli: http://goo.gl/aiTwFo
Commenti
Attualmente non ci sono commenti